Brevetti Cirillo-Facebook Brevetti Cirillo-Linkedin Brevetti Cirillo-Youtube Channel

Seguici sui Social

Brevetti Ing. Cirillo (Fondato nel 1928).




Brevetti Ing. Cirillo S.r.L (Fondato nel 1928) - Corso Vittorio Emanuele 42, Napoli. Unica Sede.

Tel: 081-7640798 -  P.I. 07924900637

Brevetti Ing. Cirillo©2023-2024

Brevetti Cirillo-Instagram

Diritti D’Autore


  Diritto d’Autore - Copyright.


Il Diritto d'Autore riguarda una numerosa tipologia di opere intellettuali ed artistiche (opere musicali, teatrali, letterarie, dell'arte figurativa, delle produzioni scientifiche, televisive, radiofoniche, fotografiche) fra le quali i programmi per elaboratore (software).


La Brevetti Cirillo offre una completa assistenza in tutte le operazioni necessarie per il deposito delle relative pratiche presso la SIAE, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Banca del Software.



Il Diritto d'Autore riguarda una numerosa tipologia di opere intellettuali ed artistiche (opere musicali, teatrali, letterarie, dell'arte figurativa, delle produzioni scientifiche, televisive, radiofoniche, fotografiche) fra le quali i programmi per elaboratore (software).


La Brevetti Cirillo offre un’ assistenza  completa in tutte le operazioni necessarie per il deposito delle relative pratiche presso la SIAE, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Banca del Software.




  La Contraffazione.


Contraffare significa imitare, riprodurre, falsificare qualcosa. Lo scopo è voler far credere che sia ciò viene imitato, riprodotto, o falsificato.


Rappresenta concorrenza sleale rispetto ai segni distintivi dell’attività imprenditoriale.


Contraffare un marchio o comunque un qualsiasi segno di distinzione ha il fine di voler ingannare il pubblico sull’effettiva provenienza del bene.


Nello specifico:

La contraffazione è l'imitazione di un prodotto, mediante la replica non autorizzata del prodotto originale. La contraffazione è prodotta per ottenere vantaggi economici commercializzando il prodotto a prezzo ridotto, e con materiali inferiori, rispetto all'originale.


Interessa molte opere umane come denaro e documenti, abiti, borse, scarpe, farmaci, parti di mezzi di trasporto, orologi, elettronica, software, opere d'arte, giocattoli, film e altro.

Tale attività vede spesso l'utilizzo di loghi e marchi simili all'originale, e con qualità inferiore rispetto all'originale. I prodotti spesso sono anche tossici nei materiali utilizzati.


Le normative italiana ed europea stabiliscono chiaramente le sanzioni sulle imitazioni del marchio, che possono includere multe, sequestri di merce e persino pene detentive.


Artt. 473 e 474 c.p., la nozione di contraffazione include sia la condotta risultante nella riproduzione pedissequa, ossia una riproduzione integrale del marchio altrui mediante il segno contraffatto (contraffazione in senso stretto), sia l'ipotesi di imitazione parziale dell'altrui marchio (alterazione).


La storia dei Brevetti nella città di Napoli e non solo. Sin dal 1928 lo Studio Ing. Cirillo….un partner competente.