Brevetti Cirillo-Facebook Brevetti Cirillo-Linkedin Brevetti Cirillo-Youtube Channel

Seguici sui Social

Brevetti Ing. Cirillo (Fondato nel 1928).




Brevetti Ing. Cirillo S.r.L (Fondato nel 1928) - Corso Vittorio Emanuele 42, Napoli. Unica Sede.

Tel: 081-7640798 -  P.I. 07924900637

Brevetti Ing. Cirillo©2023-2024

Brevetti Cirillo-Instagram

Diritti D’Autore


  Il Modello e il Design.


Il Diritto d'Autore riguarda una numerosa tipologia di opere intellettuali ed artistiche (opere musicali, teatrali, letterarie, dell'arte figurativa, delle produzioni scientifiche, televisive, radiofoniche, fotografiche) fra le quali i programmi per elaboratore (software).


La Brevetti Cirillo offre una completa assistenza in tutte le operazioni necessarie per il deposito delle relative pratiche presso la SIAE, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Banca del Software.



Se l'invenzione riguarda un aspetto puramente estetico essa, a seconda dei casi, può essere protetta con un Modello o un Design sia in Italia che all'estero.


La Brevetti Cirillo affianca il cliente in tutte le attività relative e necessarie.


Esiste la possibilità di estendere tale tipo di protezione all'estero, o mediante singole estensioni territoriali o servendosi di un Modello Internazionale attraverso il quale è possibile raggiungere, con un'unica pratica, più Stati (aderenti ad una particolare convenzione).


E’ stato istituito il Modello o Design Comunitario che permette, con un'unica domanda, di accedere a tutti i paesi della Comunità Europea.

Questi paesi attualmente sono: Spagna, Germania, Francia, Italia, Grecia, Benelux (Olanda, Belgio, Lussemburgo), Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Portogallo, Finlandia, Austria, Svezia, a cui dal 1° maggio 2004 si sono aggiunti: Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria.


Si può rivendicare la priorità di un modello o design entro sei mesi dal deposito di base.


Definizione:


Il “Modello di utilità” rientra nell’insieme dei “brevetti”. Si parla Modello quando si riesce a conferire ad un prodotto industriale già noto, una particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego, magari modificandone la forma.

I modelli di utilità sono pertanto dei modelli nuovi che possono consistere in particolari conformazioni, disposizioni, configurazioni o combinazioni di parti che conferiscono una particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine o parti di esse oppure oggetti di uso comune. I modelli di utilità sono tutelati dal brevetto per modello di utilità.


Con la definizione “Design”, si può invece tutelare sia un disegno (immagini bidimensionali), sia un modello (forme tridimensionali), che si riferiscono quindi SOLO all’aspetto esteriore di un oggetto.

Il design non deve essere confuso con il modello di utilità tutelabile mediante brevetto.


Presentiamo il rilascio per un modello di berretto sportivo. Unitamente al frontespizio rilasciato dal Ministero delle Corporazioni, del Regno d’Italia, nel 1928.

Puoi visitare la gallery Modelli >>>>