Seguici sui Social
Brevetti Ing. Cirillo (Fondato nel 1928).
Brevetti Ing. Cirillo S.r.L (Fondato nel 1928) -
Tel: 081-
Brevetti Ing. Cirillo©2023-
Diritti D’Autore
Enti Nazionali e Internazionali.
AIPPI. L'Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale, nota come AIPPI. (Association Internationale pour la Protection de la Propriété Intellectuelle). E’ la principale associazione senza scopo di lucro al mondo dedicata allo sviluppo e al miglioramento delle leggi per la protezione della proprietà intellettuale. È un'organizzazione senza scopo di lucro politicamente neutrale, con sede in Svizzera, con oltre 8000 membri in tutto il mondo provenienti da 131 paesi.
UIBM. L'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. UIBM. La Direzione Generale per la Tutela della Proprietà Industriale (ex Direzione Generale per la Lotta alla Contraffazione) -
EPO. Ufficio europeo dei brevetti, EPO. L'Ufficio europeo dei brevetti è uno dei due organi dell'Organizzazione europea dei brevetti, l'altro è il Consiglio di amministrazione. L'UEB funge da organo esecutivo dell'organizzazione mentre il Consiglio di amministrazione funge da organo di supervisione e, in misura limitata, da organo legislativo.
EUIPO. L'EUIPO è l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale incaricato di gestire i marchi dell'Unione europea e i disegni e modelli comunitari. L'EUIPO è l'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale incaricato di gestire i marchi dell'Unione europea e i disegni e modelli comunitari L'Ufficio dell'Unione europea per la proprietà intellettuale è l'agenzia preposta alla gestione dei marchi e del design industriale per il mercato interno dell'Unione europea. Ha sede ad Alicante, in Spagna. Fino al 23 marzo 2016 era chiamato Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno.
LES. Il Collegio Italiano dei Consulenti in Proprietà Industriale. LES. E’ un'associazione di consulenti in materia di brevetti e marchi, che dal 1904 cura gli interessi dei professionisti associati, in particolare nel rapporto con le istituzioni.
Quest'associazione si vanta di essere fra i soci fondatori della FICPI (Fèderation International des Conseils en Propriètè Intellectuelle), che raggruppa a livello internazionale professionisti di oltre 80 paesi iscritti ad associazioni nazionali aderenti alla FICPI (come il Collegio) od a sezioni nazionali della FICPI, con l'aggiunta di soci individuali di paesi in cui non sono presenti associazioni o sezioni FICPI.
Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale. OMPI. L’organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale è una delle agenzie specializzate delle Nazioni Unite. La OMPI è stata creata nel 1967 con la finalità di incoraggiare l'attività creativa e promuovere la protezione della proprietà intellettuale nel mondo.
L'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI) è un organismo specializzato dell'ONU che mira, attraverso la cooperazione tra gli Stati, a promuovere la protezione della proprietà intellettuale su scala mondiale. L'OMPI serve gli interessi di inventori e titolari di diritti di proprietà intellettuale in questioni di natura transfrontaliera.
Società Italiana degli Autori ed Editori. SIAE. La Società Italiana degli Autori ed Editori è un ente pubblico economico a base associativa, preposto alla protezione e all'esercizio dell'intermediazione del diritto d'autore in Italia, dichiaratamente in forma di società di gestione collettiva senza scopo di lucro. E’ Stata costituita nel 1882, ha assunto nel corso del tempo diverse denominazioni: SIA (Società Italiana degli Autori dal 1882 al 1926, SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) dal 1926 al 1942, EIDA (Ente Italiano per il Diritto d'Autore) e, infine, di nuovo SIAE (dal 1945). Svolge inoltre funzioni connesse con la protezione delle opere dell'ingegno e può assumere, per conto dello Stato, di enti pubblici o privati, servizio di accertamento e riscossione di tasse (percezione e ripartizione dei proventi) contributi e altri diritti.
Altri enti: WTO -